I consigli del Vet: allarme xilitolo!

bubbles-2

bubbles-2

Punto di forza di gomme da masticare e dentifrici,** lo xilitolo può invece rivelarsi letale se ingerito da un cane**. A lanciare l’allarme è la Fda, l’agenzia per la sicurezza alimentare Usa, che ha ricevuto diverse segnalazioni al suo Centro di medicina veterinaria, soprattutto riguardo cani avvelenati dopo aver mangiato una gomma da masticare.

Che cosa provoca

Sia nel metabolismo delle persone che in quello canino, il livello di zucchero nel sangue è controllato dal rilascio di insulina dal pancreas. Quando i cani mangiano qualcosa contenente xilitolo, questo è più rapidamente assorbito nel flusso sanguigno, e può provocare un potente rilascio di insulina da parte del pancreas. Questo effetto può provocare una diminuzione rapida e profonda del livello di zucchero nel sangue(ipoglicemia), tra i 10 e i 60 minuti dopo l’ingestione. Se non s’interviene rapidamente, questa ipoglicemia può essere pericolosa per la vita.

Quali sono i sintomi

I sintomi da cui riconoscere il possibile avvelenamento da xilitolo sono:

  • vomito,
  • attività ridotta e debolezza,
  • barcollamento e mancanza di coordinazione,
  • collasso e convulsioni.

Se pensate che il vostro cane abbia mangiato xilitolo portartelo immediatamente dal vostro veterinario o un ospedale per animali. Poiché l’ipoglicemia e altri gravi effetti avversi non possono verificarsi in alcuni casi, per un massimo di 12 a 24 ore, il vostro cane può avere bisogno di essere monitorato

Come fare prevenzione

Lo xilitolo è utilizzato spesso per mentine, sciroppi per la tosse, collutori, e vitamine masticabili, quindi è presente in numerosissime sostanze. Se siete preoccupati che il vostro cane mangi un alimento o un prodotto con xilitolo, controllare l’etichetta degli ingredienti. Se contiene xilitolo, assicuratevi che il vostro animale domestico non possa arrivarci.

Inoltre, si consiglia di utilizzare per i propri cani solo dentifricio apposito per animali domestici, mai il dentifricio umani, e se si dà il burro di noci al cane, ad esempio come veicolo per le pillole, controllare l’etichetta prima per assicurarsi che non contenga xilitolo.

Un ulteriore consiglio, è quello di proteggere sempre il vostro cane con Dottordog.

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Pet

Come prevenire le malattie dentali nei conigli domestici
I denti dei conigli crescono continuamente: ecco come prevenirne i problemi con la giusta alimentazione e controlli veterinari. Proteggilo con Dottorpet! […]

12 Marzo 2025

Dottorpet assicura i cani di tutte le età

Pet

Cani anziani: come migliorare la loro qualità di vita 🐶💙
Il tuo cane sta invecchiando? 🐾 Ecco come aiutarlo con alimentazione mirata, mobilità sicura e controlli veterinari regolari. Scopri la protezione Dottorpet e attivala […]

26 Febbraio 2025

Dottorpet x Isola dei Tesori

Pet

Nuovo prodotto, stessa passione: Dottorpet e Isola dei Tesori insieme anche nel 2024
Dottorpet rinnova la partnership con Isola dei Tesori per il 2024! Con la Tessera Isola Club, ottieni uno sconto del 10% su tutte le […]

2 Settembre 2024