Castrazione e sterilizzazione cane: perchè farla

Quando adottiamo un cucciolo di cane, spesso, nella lista dei controlli o interventi da fare dal veterinario inseriamo anche castrazione e sterilizzazione.
Non tutti sanno il motivo per il quale, nel caso in cui non si volessero cucciolate, sia necessaria questo tipo di operazione e del perché sia raccomandata dal veterinario.

In che cosa consiste la castrazione o sterilizzazione del cane?

Queste due operazioni chirurgiche consistono nella rimozione dell’organo riproduttivo rispettivamente di un cane maschio e di un cane femmina.
Nella femmina vengono rimosse le ovaie; nel maschio invece vengono rimossi i testicoli e tutte le strutture associate.
Una volta effettuata la castrazione o sterilizzazione, il cane non sarà più in grado di riprodursi e di solito (non accade sempre) cessano tutti quei comportamenti legati agli istinti di riproduzione.

A che età bisognerebbe castrare o sterilizzare il proprio cane?

La sterilizzazione è consigliata dopo il primo ciclo di calore della cagna (in genere tra i 6 e e i 18 mesi).
Al contrario di quanto si pensi, la castrazione nel cane maschio non è un’operazione a cui farlo sottoporre subito in giovane età in quanto non vi sono benefici a scopo preventivo (per esempio prevenzione di tumori) ma diventa fortemente consigliata in vecchiaia qualora si dovessero sviluppare tumori testicolari o iperplasia prostatica benigna.
Per ogni caso specifico è sempre meglio rivolgersi al proprio veterinario di fiducia.

Vantaggi della castrazione nel cane

  • Diminuisce la dominanza dell’animale poiché la produzione di testosterone è ridotta
  • il desiderio sessuale è inibito perciò di conseguenza anche eventuali conflitti con altri cani maschi
  • diminuisce la probabilità di iperplasia prostatica benigna
  • il cane di solito è più mansueto e obbediente

NB: è sbagliato pensare che la castrazione renda sempre il cane più tranquillo. In alcuni casi (aggressività da fobia), questa operazione potrebbe peggiorare la situazione. Ecco perché è sempre meglio rivolgersi al proprio veterinario

Vantaggi della sterilizzazione nella cagna

  • Previene il cancro alle mammelle, tumori agli organi riproduttivi e patologie legate alla sfera riproduttiva (Piometra)
  • la cagna è più tranquilla e meno aggressiva

In linea generale la castrazione e sterilizzazione riducono il numero di cucciolate indesiderate e di conseguenza il sovraffollamento di rifugi o canili.
Queste due operazioni hanno, come abbiamo visto, benefici per la salute del cane prevenendone gravi problemi di salute.

Se vuoi proteggere il tuo cane a 360 gradi, con l‘assicurazione cane e gatto Dottordog puoi farlo!
In un click scopri subito il prezzo del tuo preventivo😎​

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Dottorpet x Isola dei Tesori

Pet

Nuovo prodotto, stessa passione: Dottorpet e Isola dei Tesori insieme anche nel 2024
Dottorpet rinnova la partnership con Isola dei Tesori per il 2024! Con la Tessera Isola Club, ottieni uno sconto del 10% su tutte le […]

2 Settembre 2024

Dottorpet x IlGigante

Pet

Dottorpet rinnova la partnership con Il Gigante
Anche nel 2024 Dottorpet rinnova la partnership con Il Gigante, offrendo ai clienti Blucard 500 punti in omaggio con l’acquisto di una polizza. Scegli […]

30 Giugno 2024

Bau Bau, Baby.

Pet

Dottorpet: La nuova polizza pensata per proteggere i tuoi amici a 4 zampe, dall’esperienza di Dottordog
Dottorpet è la nuova polizza assicurativa di 24hassistance, nata dall’esperienza decennale di Dottordog. Con Dottorpet, garantisci a cani e gatti una copertura completa, dalla […]

29 Maggio 2024