Cani in condominio: consigli per il quieto vivere

Quando si vive all’interno di un condominio, soprattutto in città, essere il padrone di un animale domestico può rivelarsi un complesso gioco di diplomazia. Discussioni snervanti e noiose assemblee sono all’ordine del giorno e difendere i diritti dei propri animali non è sempre facile.

Fortunatamente esistono diritti ben delineati che vi permettono di stare tranquilli per quanto riguarda l’accesso dei cani nel condominio. La normativa vigente (modifica del Giugno 2013 della legge n. 220 / 12) afferma che** il regolamento di un condominio** non può porre limiti alle destinazioni d’uso delle unità di poprietà e, di conseguenza, non può vietare di possedere animali da compagnia.

Se i quattrozampe hanno il diritto di accedere liberamente a tutte le aree condominiali, come stabilito dal Codice Civile (ovviamente nel rispetto delle normative di igiene e sicurezza di base),  è bene però che proprietari di animali rispettino le buone abitudini di convivenza.

Innanzitutto una regola basilare: raccogliete sempre le deiezioni dei vostri cani. SEMPRE!

Onde evitare scontri, è bene non lasciare liberi i nostri negli spazi comuni: per le scale, l’androne del palazzo o anche il giardino condominiale il cane deve sempre avere il guinzaglio.

In ascensore, se vi trovate in compagnia di un vicino di casa, mettete il cane contro la parete e il vostro corpo a separarlo dall’altra persona: noi sappiamo bene che il cane vuole solo odorare l’altra persona, ma a loro potrebbe dare fastidio o esserne impauriti, soprattutto se si tratta di bambini.

Fate attenzione a non disturbare la quiete pubblica: tra le 22.00 e le 08.00, come nel caso di musica e televisione, i nostri cani dovrebbero contenere i propri latrati sotto un certo volume, e anche nelle ore diurne il rumore non deve essere fastidioso. Se il vostro cane abbaia, cercate di calmarlo o portatelo fuori più spesso.

Ricordate anche l’importanza dell’assicurazione per i quattrozampe: Dottordogè la più completa sul mercato, infatti  copre tutti i rischi del cane grazie alla garanzia della responsabilità civile e, in caso di incidente, fornisce un legale che tutela gli interessi del vostro amico più fedele.

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Pet

Come prevenire le malattie dentali nei conigli domestici
I denti dei conigli crescono continuamente: ecco come prevenirne i problemi con la giusta alimentazione e controlli veterinari. Proteggilo con Dottorpet! […]

12 Marzo 2025

Dottorpet assicura i cani di tutte le età

Pet

Cani anziani: come migliorare la loro qualità di vita 🐶💙
Il tuo cane sta invecchiando? 🐾 Ecco come aiutarlo con alimentazione mirata, mobilità sicura e controlli veterinari regolari. Scopri la protezione Dottorpet e attivala […]

26 Febbraio 2025

Dottorpet x Isola dei Tesori

Pet

Nuovo prodotto, stessa passione: Dottorpet e Isola dei Tesori insieme anche nel 2024
Dottorpet rinnova la partnership con Isola dei Tesori per il 2024! Con la Tessera Isola Club, ottieni uno sconto del 10% su tutte le […]

2 Settembre 2024