Il cane è aggressivo? Ecco perché

Quali sono le cause e i meccanismi che inducono un cane ad essere aggressivo?
 Cosa può fare un proprietario affinchè il proprio animale non sia un pericolo per la società?

Va premesso innanzi tutto che** nessuna razza canina è aggressiva di per sé**, ma all’interno di ognuna possono nascere individui deviati, che mancano di quelle predisposizioni che lo rendono idoneo a relazionarsi con gli altri.

In secondo luogo è bene ricordare che il comportamento che il cane mostra è frutto dell’interazione di due fattori: l’indole, che è genetico, e il fattore ambientale, cioè la sua reazione agli stimoli dell’ambiente esterno. Un essere vivente, cane, gatto o umano che sia, al momento della nascita, eredita dai suoi genitori anche i tratti comportamentali. Ambiente ed educazione possono reprimere o valorizzare le doti caratteriali di un cane, ma non possono modificarle radicalmente.

Inoltre tenete conto che l’aggressività non deve essere confusa con la mancanza di docilità. La docilità è una dote che rende il cane più disponibile all’obbedienza ed un cane che ne è privo tenderà a mostrarsi dominate, ma non per forza aggressivo: le manifestazioni di aggressività sono connesse con meccanismi fisiologici.

Le motivazioni****che scatenano l’aggressività nel cane sono diversi (dominanza, dolore fisico, competizione per la femmina o per il cibo, difesa della prole o del territorio, paura).
Nel momento in cui entra a far parte di una società composta di persone, il cane vede nella famiglia umana un surrogato del branco, in cui si trova per forza di cose ad occupare un ruolo subordinato, non essendo in grado di procurarsi il cibo da sé, né di decidere della propria vita riproduttiva etc. A questi bisogni provvede il proprietario, che diventa quindi il capobranco.

Ed è qui che entra in gioco il ruolo del proprietario: se non riesce a dimostrarsi sufficientemente** autoritario e carismatico**, sarà il cane stesso a sentirsi in diritto di occupare il ruolo rimasto vacante innescando vere e proprie lotte quotidiane che rendono difficile la convivenza.

E se ci rendiamo conto che il nostro cane è aggressivo, che fare? Innanzitutto assicuratelo con una polizza Dottordog, poi chiedete al vostro veterinario di fiducia di consigliarmi un buon educatore cinofilo.

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Dottorpet x Isola dei Tesori

Pet

Nuovo prodotto, stessa passione: Dottorpet e Isola dei Tesori insieme anche nel 2024
Dottorpet rinnova la partnership con Isola dei Tesori per il 2024! Con la Tessera Isola Club, ottieni uno sconto del 10% su tutte le […]

2 Settembre 2024

Dottorpet x IlGigante

Pet

Dottorpet rinnova la partnership con Il Gigante
Anche nel 2024 Dottorpet rinnova la partnership con Il Gigante, offrendo ai clienti Blucard 500 punti in omaggio con l’acquisto di una polizza. Scegli […]

30 Giugno 2024

Bau Bau, Baby.

Pet

Dottorpet: La nuova polizza pensata per proteggere i tuoi amici a 4 zampe, dall’esperienza di Dottordog
Dottorpet è la nuova polizza assicurativa di 24hassistance, nata dall’esperienza decennale di Dottordog. Con Dottorpet, garantisci a cani e gatti una copertura completa, dalla […]

29 Maggio 2024