In spiaggia con il pet, ecco come comportarsi

La stagione estiva sta entrando nel vivo, ecco alcune dritte che possono esservi utili nel caso in cui vi rechiate in spiaggia con il vostro amico peloso.

Spiaggia pubblica = spiaggia di tutti, anche dei cani

In assenza di divieti chiaramente esposti e pubblicizzati regolarmente nessuno ha il diritto di cacciarvi da una spiaggia pubblica, o dalla battigia se siete con il vostro cane. Solo le forze dell’ordine ed in particolare la Capitaneria di Porto e i Vigili Urbani possono rivolgersi a voi invitandovi ad allontanarvi non prima di avervi informato della presenza della relativa ordinanza di divieto di cui avete diritto non solo di conoscerne il numero e la scadenza, ma anche di vederne e leggere il contenuto.

Multa? No grazie!

In caso di multa, scrivere sempre sul verbale le motivazioni che vi hanno indotto a rimanere in spiaggia (mancanza di cartelli di divieto o di indicazione del numero di ordinanza e data di divieto dietro i cartelli, interventi poco corretti di chi è preposto al controllo della spiaggia o altro). In questi casi la multa può essere impugnata davanti ad un giudice di pace e basta una sola infrazione della sua stesura a renderla nulla.

Attenzione all’etichetta…

Per quanto attiene ai doveri, questi sono gli stessi del buon comportamento del padrone del cane in città, ovvero cane al guinzaglio, raccolta obbligatoria delle deiezioni oltre ad evitare di liberare il cane in presenza di bambini o di altri soggetti a rischio o di altri cani.

e alla salute!

In spiaggia è possibile la presenza di un gran numero di malattie e parassiti, per far fronte a queste minacce sono necessarie le vaccinazioni e un sistema immunitario forte. Per questo è sconsigliabile introdurre cuccioli di età inferiore alle dodici settimane o che non abbiano terminato il ciclo di vaccini.

Non sottovalutate l’importanza dell’assicurazione

Per quanto si vada al mare per rilassarsi, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo: una lite molto aggressiva, l’ingestione di sostanze che possono far male, piccoli incidenti che possono danneggiare il nostro quattrozampe. Per questo è importante proteggerlo con un’assicurazione canina, che copra i danni RC e le spese veterinarie in caso di intervento per incidente.

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Pet

Come prevenire le malattie dentali nei conigli domestici
I denti dei conigli crescono continuamente: ecco come prevenirne i problemi con la giusta alimentazione e controlli veterinari. Proteggilo con Dottorpet! […]

12 Marzo 2025

Dottorpet assicura i cani di tutte le età

Pet

Cani anziani: come migliorare la loro qualità di vita 🐶💙
Il tuo cane sta invecchiando? 🐾 Ecco come aiutarlo con alimentazione mirata, mobilità sicura e controlli veterinari regolari. Scopri la protezione Dottorpet e attivala […]

26 Febbraio 2025

Dottorpet x Isola dei Tesori

Pet

Nuovo prodotto, stessa passione: Dottorpet e Isola dei Tesori insieme anche nel 2024
Dottorpet rinnova la partnership con Isola dei Tesori per il 2024! Con la Tessera Isola Club, ottieni uno sconto del 10% su tutte le […]

2 Settembre 2024